You are here

Tue, 05/17/2016 - 12:40 -- admin
old nid: 
2 094
Image: 
Descrizione generale: 

Sono manufatti di forma troncoconica, concavi con parete alta, rettilinea o curvilinea. La base è in generalmente stretta rispetto all’orlo, rialzata da un fondello realizzato su una o due spire oppure piatta in quelli che presentano l’orditura in steli di asfodelo.
Le dimensioni raggiungono un standard diffuso in quanto erano, sino a pochi anni addietro, utilizzate come unità di misura per le granaglie; le più capienti contenevano 75 chilogrammi di grano o farina sino a quelle meno capienti e più piccole che ne contenevano sino ad un chilogrammo. 
 
Il diametro alla base e comunque compreso tra 10 e i 32 centimetri, mentre la parete può raggiungere un’altezza massima di 55 centimetri nei manufatti più capienti. Il diametro superiore, rifinito dall’orlo, e ben bilanciato rispetto alla base può raggiungere 70 centimetri di diametro.
 
La tessitura è realizzata con la tecnica a spirale a punto fisso eseguita con punzone metallico o in osso ricavato dallo stinco di animale.
Le spire, di identica dimensione, sono ottenute utilizzando culmi di grano, giunchi e steli di asfodelo precedentemente raccolti, vagliati, ripuliti, essiccati e solo al momento dell’utilizzo reidratati con acqua, che costituiscono lo scheletro-orditura del manufatto; la tessitura è eseguita a punto fisso, per garantire una resistenza maggiore, con lamelle di giunco, di asfodelo e palma nana che con l’ausilio di un punzone metallico o osseo ricavato dallo stinco di animale vengono avvolte e fissate a loro volta a spirale sull’orditura costituita da un regolare fascio di fibre.
 
In alcune sub-regioni presentano una decorazione realizzata con le fibre precedentemente colorate per immersione nel bagno di colore o motivi tono su tono utilizzando fibre chiare e scure a contrasto.
 
Costituivano sino alla fine degli anni ’50 parte fondamentale del corredo-dote nuziale in una batteria composta da tre canestri (chirrigu, chirrigheddu, canistedda) tre corbule (sa crobe manna, sa crobe, sa crobischedda) di modulo diverso, oltre ai crivelli e cestini che componevano la “batteria” indispensabile nella preparazione del grano e della farina per la panificazione settimanale e che comunemente è indicato con il termine strexiu ‘e fenu o scrarìa.

Centro territoriale: 
Italy
Centro territoriale: 
Sardinia
Materiale: 
Materiale: 
Materiale: 
Livello Geografico: 
Regione
old Alias: 
/contenuti-regioni/manufatto/corbule
Settore: 
Baskets