Tu sei qui

Gioielli

  • Caratteristico ciondolo in oro, denominato localmente a lantioni. Diffuso in tutto il campidano cagliaritano, vuole ricordare i vecchi lampioni ad olio dell’800.

  • Il sofisticato e originale anello in filigrana d'argento ramato appartiene alla collezione INKORO, nata all'interno di un progetto promosso da Sardegna Ricerche e curato dall'architetto designer Angelo Mangiarotti.

  • L'importante collana con torchon di quattordici fili di corallo, ha preziosa chiusura in oro con intarsi in corallo. Appartiene alla collezione Antonio Marogna che raccoglie le opere più rappresentative della sua significativa produzione orafa.

  • Gli orecchini della linea Modus Auri si caratterizzano per il sensibile richiamo alla tradizione locale con l'inserimento come pendente di un piccolo e delicato sonaglio con dichiarata valenza apotropaica, in pregiata composizione estetica che utilizza la lavorazione in filigrana con tec

  • Riprende con esemplare precisione tecnica la foggia dei preziosi orecchini a palia, caratteristici della tradizione orafa del campidano.

Il settore

La filigrana è ancora oggi la tecnica decisamente più impiegata nell'oreficeria sarda ed è quella che conferisce un preciso carattere identitario alle produzioni locali, grazie soprattutto all'altissimo virtuosismo raggiunto dagli artigiani nel suo impiego.
A questa si sono nel tempo aggiunte nuove tecniche e nuove sperimentazioni, con esiti di grande suggestione e interesse.
Esperienze e percorsi che pur ripercorrendo con rinnovato interesse gli esiti della grande tradizione orafa isolana, si aprono ad audaci e interessanti contaminazioni, seguendo istanze vicine al più moderno design.
Un patrimonio locale, un valore aggiunto, che accostato alla ricerca di forme nuove, pur ricche del ricordo della tradizione, ha condotto gli artigiani a realizzare delle collezioni assolutamente moderne, arricchendo di nuova linfa un patrimonio di conoscenza e manualità.