Tu sei qui

Gioielli

  • Spilla in oro con pendente di occhio di Santa Lucia e zanna di cinghiale, denominato Su Puleu (grappolo), realizzata interamente a mano con tecniche di lavorazione tradizionale.

  • La preziosa suggestione dell’imperlatura, eseguita con piccole perle di fiume su filigrana d’oro, conferisce un fascino antico e raffinato alla coppia di orecchini in oro giallo leggermente brunito.

  • Anello a cupola in argento caratterizzato dalla forma e dalla particolare lavorazione denominata a nido d’ape, reinterpretazione della fede sarda realizzata con la tecnica della fusione.

  • Bronzetti in argento della serie dedicata agli Arcieri.

  • Bracciale in argento sagomato a mano e decorato con l'applicazione di preziosi broccati. La semplice linearità della forma lascia spazio alla vivace cromia del broccato, esplicita citazione del costume tradizionale sardo e forte richiamo alla tradizione locale.
     

Il settore

La filigrana è ancora oggi la tecnica decisamente più impiegata nell'oreficeria sarda ed è quella che conferisce un preciso carattere identitario alle produzioni locali, grazie soprattutto all'altissimo virtuosismo raggiunto dagli artigiani nel suo impiego.
A questa si sono nel tempo aggiunte nuove tecniche e nuove sperimentazioni, con esiti di grande suggestione e interesse.
Esperienze e percorsi che pur ripercorrendo con rinnovato interesse gli esiti della grande tradizione orafa isolana, si aprono ad audaci e interessanti contaminazioni, seguendo istanze vicine al più moderno design.
Un patrimonio locale, un valore aggiunto, che accostato alla ricerca di forme nuove, pur ricche del ricordo della tradizione, ha condotto gli artigiani a realizzare delle collezioni assolutamente moderne, arricchendo di nuova linfa un patrimonio di conoscenza e manualità.