Tu sei qui

Intreccio

  • Hanno diverse destinazioni d’uso i pregiati cestini con bordo ad archetti intrecciati a mano con tecnica artigianale denominata a trama e ordito.

  • Cesto ovale con manico, caratterizzato dalla lavorazione ad intreccio di arbusti della macchia mediterranea in diversi accostamenti cromatici.

  • Pensato come portabiancheria, lo scenografico contenitore con forma panciuta, manici e coperchio, è un grande cesto multifunzionale di grande pregio estetico.

  • Sono lavorati su forma ovale i robusti e pratici cestini di evidente pregio estetico, proposti per la raccolta degli asparagi. Realizzati interamente a mano con tecnica d'intreccio trama e ordito possono essere realizzati in diverse dimensioni.

  • Contenitore con coperchio, realizzato con la tecnica ad intreccio di cannetta non locale nella tonalità bianco naturale con bande nere tinte con colorazioni vegetali.

Il settore

Custodi di un passato di tradizioni, ricco di tecnica e segreti di manifattura, le produzioni locali ad intreccio caratterizzano i territori, tramandando conoscenze e pratiche d'uso quotidiano. Abili mani intrecciano suggestivi manufatti creati con il progredire delle forme e delle decorazioni.
Contenitori pregiati, funzionali ed esclusivi, da utilizzare e da apprezzare con puro senso estetico.
La tradizione distingueva due tipi di manifattura, una maschile più solida e realizzata in ambiente rurale, ed una femminile, più fine e decorata, destinata all’ambiente domestico.
La natura locale, caratterizzata dalla vegetazione mediterranea, da sempre offre eccellenti materie prime. Evoca il mare e la sabbia il giunco, i campi e il sole l’asfodelo, e poi ancora il fieno, il mirto, il lentischio, la palma nana, la paglia, la canna.
Le forme variano con più funzione. Cesti profondi a calotta rovesciata corbule, ampi canestri con i margini bassi per la lavorazione del pane, preziosi cofanetti per i dolci cuffinus, robusti cestini con i manici per il trasporto di alimenti. Le tipologie continuano con numerose varianti locali ideate per usi specifici nella cultura materiale.
I tratti tipici e i linguaggi stilistici del passato sono riprodotti oggi con uguale maestria e aprono scenari ad inediti e interessanti rielaborazioni.

Gli artigiani