Tu sei qui

Tessitura

  • L'arazzo con La fiaba della capretta è una sentita dedica all'artista Maria Lai, elaborata e regalata dalle tessitrici in occasione del suo novantesimo compleanno nel 2009, che ripropone la distintiva capretta in un'originale composizione ispirata da una fiaba della tradizione del paese

  • Ha forma bombata con robusto e pratico manico, il pregiato cesto utilizzato per la raccolta dello zafferano è realizzato interamente a mano con tecnica d'intreccio denominata a trama e ordito.

  • Rinomato per la sua bellezza, il tappeto Caprette è realizzato artigianalmente con al tecnica a rilievo del pibiones tutto pieno su disegno elaborato per la Cooperativa tessile Su Marmuri dall'artista Maria Lai nel 1981, in cui il distintivo motivo della capretta è stilizzata ne

  • Arazzo in cotone e lana sarda con moduli di pavoni affrontati sull’albero della vita. Ripresi dall’iconografia della tessitura tradizionale, i motivi sono realizzati con la tecnica a littos, ripetuti nell’originale composizione rettangolare allungata.

  • Tappeto in cotone e lana sarda con calibrata composizione geometrica a tutto campo di motivi ad intrecci in verde muschio su fondo neutro, con righe viola a scansione regolare.

Il settore

Il settore tessile tradizionale propone una produzione straordinaria, esito della mediazione tra storia e saperi della tradizione popolare e le esigenze del vivere contemporaneo.
Gli artigiani attivi nell'Isola – quasi tutti eredi di tradizioni familiari, cresciuti nell'apprendistato al telaio domestico – sono oggi i fautori di una produzione di altissima qualità, carica di memorie arcaiche ma al contempo vicinissima alle istanze di un aggiornato design, che propone una rilettura del passato con l’intenzione di rigenerarne le radici.
Molteplici e sofisticate le tecniche che si adoperano, realizzate su telai orizzontali, verticali e anche obliqui, spesso aggiornati nelle componenti tecnologiche ma dove è sempre prevalente la straordinaria abilità manuale. 
I tessili realizzati oggi in Sardegna conservano intatto il carattere peculiare, che è il cuore dell’identità artigianale isolana, ma si propongono in forme, modelli e materiali nuovi che gli conferiscono una forte e decisa personalità moderna.