-
Il quadro illustrato con moduli in ceramica raffigura una bambina che libera pavoncelle, riprendendo uno dei disegni tipici della tradizione iconografica sarda espresso con inusuale modalità animata.
Dalla passione e dallo studio della tradizione isolana nascono le figure ispirate alle maschere del carnevale barbaricino: Mamuthones, Boes e Merdules, modellati con arte e resi ancora più espressivi attraverso la colorazione scura per riduzione a contatto con la legna, sono realizzati con stampo
Tappeto in cotone e lino con motivo di losanghe e moduli di margherite stilizzate in elegante bicromia, con effetti a rilievo ottenuti con la tecnica locale a soprariccio semipieno. Raffinato e luminoso, di facile manutenzione, si integra con eleganza in diverse ambientazioni.
Orecchini in argento con raffinata lavorazione sperimentale di stelle ed intrecci in filigrana e pietre naturali semipreziose, ispirati, con distintivo progetto creativo, alle vivaci colorazioni delle decorazioni floreali urbane, nello specifico della città di Lugano.
Riprende e reinterpreta creativamente la composizione della balza ricamata del costume di Orosei lo scialle in lana tibèt con ricche frange lavorate a macramè di particolare pregio e complessità esecutiva.
Settori
Settori
Artigiani